Zhujiajiao: città d'acqua a Shanghai

Zhujiajiao: città d'acqua a Shanghai

Zhujiajiao: città d'acqua a Shanghai

In questo articolo vi portiamo a Zhujiajiao, chiamata “La Venezia di Shanghai”, luogo ideale per una visita in giornata, tra ristorantini, piccoli locali e negozi d’arte.

Zhujiajiao (朱家角; Zhūjiājiǎo) dista circa 47 km dal centro di Shanghai ed è una delle cosiddette città d’acqua della Cina del sud. Si trova nel distretto di Qingpu a Shanghai, a sud del Fiume Azzurro (Yangtze). La città ha circa 1700 anni di storia, chiamata anche "La Venezia di Shanghai", presenta incantevoli corsi d'acqua, ponti rocciosi curvi, vecchie strade cementate con pietra e oltre 10.000 edifici risalenti alle dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911).

Nel 1991 è stata inserita nell'elenco delle quattro città storiche e culturali di Shanghai e dal 2016 è parte del primo lotto di villaggi caratteristici della Cina. Nel 2018 è stata selezionata come una delle 50 cittadine tradizionali più belle.

Come arrivare a Zhujiajiao da Shanghai?

Taxi: il mezzo più veloce è sicuramente il taxi. L’indirizzo da inserire in cinese è 上海市青浦区课植园路朱家角古镇 (Zhujiajiao Ancient District, Kezhi Garden Road, Qingpu District). Ci vuole circa un’oretta di viaggio, in base al traffico che si incontrerà lungo la strada e la corsa costa circa sui 200 RMB (25 euro).

Metro: in alternativa al taxi, suggerisco la metro. Si dovrà prendere la linea 2 della metro (direzione xú jīng dōng 徐泾东), scendere alla fermata della stazione ferroviaria di Hongqiao (Hóngqiáo huǒchē zhàn 虹桥火车站), quindi cambiare con la linea 17 (direzione dōngfāng lǜ zhōu 东方绿舟) fino alla fermata Zhūjiājiǎo 朱家角. Una volta scesi dalla linea 2, troverete esattamente di fronte la linea 17.  Il viaggio dura circa un’ora e mezza e la corsa costa sugli 8 RMB circa (1 euro). Una volta scesi alla fermata, dirigetevi verso l’uscita 1 e dopo quindicina di minuti di camminata si arriva all’ingresso del centro storico. All’uscita della metro, potrete trovare dei “tassisti” che si offriranno di portarvi sui loro risciò elettrici fino al centro storico per 20 RMB (2,50 euro) a corsa. I risciò sono verdi e possono portare un massimo di due passeggeri.

Cosa fare a Zhujiajiao?

Passeggiare per il centro storico: nelle vie strette del centro potrete fermarvi tra i vari negozietti e ristoranti del posto. Se notate degli vicoli stretti nascosti tra un locale e l’altro, avventuratevi. Questi vicoli portano a delle strade chiuse (di solito il retro dei ristoranti dove hanno la cucina) che dà sul canale, poco trafficata dai turisti o a qualche ponte che collega all’altra sponda. I canali della città sono attraversati da ben 36 ponti, il più famoso dei quali è ponte Fangsheng o “ponte degli animali liberati”, lungo circa 70 metri e alto 5. La sua costruzione risale al 1812 ed è considerato il più grande ponte in pietra di Shanghai.

Ponte Fangsheng o “ponte degli animali liberati”

Fare un tour in barca: il giro in barca lungo i canali principali è un buon modo per dare uno sguardo d'insieme alla città. La barca di legno è condotta da un uomo che, in piedi a poppa, utilizzando un solo remo vi permetterà di visitare la città da una prospettiva diversa. Queste imbarcazioni di legno, lunghe e usurate dal tempo, possono ospitare un massimo di 6 persone e un giro in barca costa intorno ai 200 RMB (25 euro) a testa.

Giro in barca lungo i canali principali di Zhujiajiao

Spedire una cartolina nel futuro: avete mai pensato di spedire una cartolina al futuro? Passeggiando tra le stradine strette del villaggio, si può trovare un antico un antico ufficio postale risalente alla dinastia Qing ancora perfettamente conservato. Al suo interno è stata allestita una mostra permanente dove sono esposte alcune lettere antiche. Andando nella terrazza lungo il canale troverete affisse al muro tante caselle postali, divise per mesi e per anni, e sopra un testo in cinese e la scritta “Mail To Future”.  All’ufficio postale si può comprare una cartolina e spedirla a qualcuno, o a se stessi, distanza nel tempo, anche tra 10 anni. I commessi apporteranno un timbro e un bollo postale speciale. Una volta inserita la cartolina dentro una bustina in plastica per preservarla al meglio, basterà imbucare la cartolina nell’anno e nel mese scelto, ad esempio imbucare per luglio 2025.

Antico ufficio postale della dinastia Qing per spedire cartoline nel futuro

Cosa mangiare?

Ci sono diversi ristorantini tipici del posto dove si ha la possibilità di mangiare in terrazza che dà lungo il canale. Consigliato soprattutto la sera quando si accendono tutte le luci della città d’acqua, rendendo l’atmosfera più romantica e suggestiva.

Per chi invece preferisce lo “street food” può decidere di camminare per il centro storico e fermarsi nei negozietti e assaggiare le varie specialità tipiche del posto, tra cui i rinomati zongzi di Zhujiajiao, impasti di riso glutinoso avvolti in foglie di bambù. Troverete le nonnine sedute in negozio a farcire gli zongzi di vari gusti pronti per essere venduti e consumati caldi. Tra le farciture più note abbiamo quelle con il ripieno salato: con la pancetta di maiale, con il tuorlo dell’uovo salato, o con i fagioli mungo (azuki verdi); e quelle con il ripieno dolce: pasta di fagioli rossi o jujube. Gli zongzi sono il cibo tipico del Dragon Boat Festival.

Zongzi

Passeggiando per il centro, avrete modo di sentire un forte e persistente odore, c’è chi lo associa alla puzza di piedi. E’ probabilmente qualche negoziante sta vendendo il famoso tofu puzzolente (chòu dòu fu 臭豆腐), tofu fermentato caratterizzato da un forte odore nauseante. 

Qual è il periodo migliore per andare?

Evitare i periodi più caldi o durante la stagione delle piogge a fine giugno inizi luglio. Come ogni posto in Cina, il consiglio più spassionato che possiamo darvi è quello di evitare le National Holidays, sempre. Se avete la possibilità di andare durante la settimana, l’esperienza sarà sicuramente più piacevole. In ogni caso, preparatevi a trovare tante persone, ovunque.

Folla a Zhujiajiao

Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo!

Continua a leggere