Cosa si mangia per il compleanno in Cina, Corea e Giappone?

Cosa si mangia per il compleanno in Cina, Corea e Giappone?

Cosa si mangia per il compleanno in Cina, Corea e Giappone?

Da piccoli, il giorno del compleanno, i nostri genitori preparavano i noodles in brodo con un uovo e alla nostra domanda: la torta?, rispondevano scherzosamente: Quale torta? Al compleanno si mangiano solo i noodles.

Al giorno d’oggi, è ormai comune festeggiare il compleanno con torta e candeline ma tradizionalmente, qual era o qual è il cibo che non si mangiava al proprio compleanno nei paesi asiatici? Scopriamolo insieme!

Cina - Spaghetti della longevità

Mangiare spaghetti, Changshoumian 长寿面, per il compleanno è una usanza che, si dice, risalga alla dinastia Han. La forma lunga e sottile degli spaghetti e il suono omofonico tra la parola sottile e vita assieme alla parola lunga, rimandano al termine ‘longevità’ ovvero lunga vita. Solitamente preparati in brodo accompagnati con un uovo, la cui forma tonda simboleggia pienezza. La pietanza rappresenta un augurio di lunga vita e prosperità.

Spaghetti della longevità

Corea del Sud - Zuppa di alghe

La zuppa di alghe, Miyeokguk 미역국, è un piatto tipico della cucina coreana. A base di manzo e alghe è il piatto tipico preparato per il compleanno. Secondo l’usanza coreana, consumare la zuppa di alghe al compleanno è una forma di rispetto nei confronti della propria madre, la quale beve la zuppa di alghe durante il periodo post-parto.

Zuppa di alghe

Giappone - Riso ai fagioli rossi

In Giappone, il riso ai fagioli rossi, Sekihan 赤飯, è un piatto tradizionale servito in occasioni celebrative, quali compleanni, matrimoni, nascita di figli o capodanno. Il riso, di solito glutinoso, viene cucinato con fagioli azuki e condito con una spolverata di sale e semi di sesamo nero. I fagioli azuki tinteggiano il riso di rosso, colore che simboleggia felicità e prosperità.

Riso ai fagioli rossi

Nonostante oggigiorno si festeggi con la torta, ci sentiamo di precisare che le torte in Asia possono differire molto dal nostro concetto italiano di torta. L’intera idea di dolce è molto diversa.

Leggi gli altri articoli del blog e seguici sui nostri social per rimanere aggiornato sul mondo culinario orientale!

Fonti: